blaise_pascal_1.jpeg

CESPES @ All Right Reserved 2023


facebook
youtube

CESPES

Centro Interdipartimentale di Studi su Pascal e il Seicento

La storia

Le persone

Il CESPES (Centro Interdipartimentale di Studi su Pascal e il Seicento), promosso dal Dipartimento di Scienze Umanistiche, dal Dipartimento di Matematica e Informatica, e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Catania, nasce ufficialmente il 3 novembre 2015, quando il Magnifico Rettore dell'Università di Catania, prof. Giacomo Pignataro, firma il Decreto Rettorale n. 3817 del 3 novembre 2015 con cui istituisce il Centro.

 

Il D. R. n. 3817 del 3 novembre 2015 è solo il punto di arrivo di un lungo lavoro preparatorio, che ha visto i professori Giuseppe Pezzino e Maria Vita Romeo impegnati nell’elaborazione e nella realizzazione di un progetto che, coniugando il momento della ricerca con quello della didattica, mirava all’approfondimento di alcuni aspetti del pensiero filosofico e scientifico di Blaise Pascal”. 

Direttore


Maria Vita Romeo
Professore ordinario di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania. Insegna Filosofia Morale, presso il Corso di Laurea in Filosofia; Etica Moderna e Bioetica presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche.

 

Consiglio Direttivo
Adorno Salvatore, Università di Catania
Igor Agostini, Università di Lecce
Giovanna Costanzo, Università di Messina
Santo Burgio, Università di Catania
Antonio Di Silvestro, Università di Catania
Simone Faro, Università di Catania
Alberto Frigo, Università di Milano
Giuliano Gasparri, Università di Enna
Luigi Ingaliso, Università di Catania
Marisa Meli, Università di Catania
Giuseppe Palazzolo, Università di Catania
Alessandro Pluchino, Università di Catania
Giovanni Scarafile, Università di Pisa
Antonio Tempio, Università di Catania
Simona Todaro, Università di Catania
Massimo Vittorio, Università di Catania
 

Comitato Scientifico


Membri Onorari:
Carlo Carena, Einaudi Editore
Dominique Descotes, Univ. de Clermont-Ferrand
Gerard Ferreyrolles, Univ. de Paris-Sorbonne
Giancarlo Magnano San Lio, Università di Catania
† Jean Mesnard, Ac. des sc. morales et politiques
Giuseppe Pezzino, Univ. di Catania
Philippe Sellier, Univ. de Paris-Sorbonne

Membri Effettivi:
Paolo Amodio, Univ. Federico II di Napoli
Massimo Borghesi, Università di Perugia
Domenico Bosco, Università di Chieti-Pescara
Vincent Carraud, Université de Paris-Sorbonne
Denis Kambouchner, Université de Paris I
Denis Moreau, Université de Nantes
Michael Moriarty University of Cambridge
Richard Parish, University of Oxford
Martine Pecharman, Maison Française d'Oxford
Laurent Thirouin, Université de Lyon

I documenti

Decreto Rettorale n. 3817 del 3 novembre 2015. Istituzione del centro di ricerca di Ateneo CESPES.

Decreto Rettorale n. 4384 del 27 novembre 2015. Nomina del direttore del centro CESPES.

Regolamento

Bollettini CESPES

colorimetria

La sede

Il Monastero dei Benedettini

Il CESPES ha sede nei locali del Dipartimento di Scienze Umanistiche (Monastero dei Benedettini, stanza 260/2) dell’Università di Catania. 

 

Sull’antica acropoli della città di Catania si trova il Monastero benedettino di San Nicolò l’Arena, gioiello del tardo barocco siciliano e complesso benedettino tra i più grandi d’Europa. L’edificio monastico, che nasce nel Cinquecento e si sviluppa fino ai giorni nostri, è un esempio di integrazione architettonica tra le epoche: contraddistinto da molteplici trasformazioni, oggi è patrimonio mondiale dell’Unesco. Sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, custodisce al suo interno una domus romana, i chiostri e uno splendido giardino pensile.